top of page

MINDFULNESS - i 7 pilastri

  • Immagine del redattore: Elisa
    Elisa
  • 11 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Un viaggio verso la consapevolezza e il benessere interiore



La mindfulness è una pratica che, negli ultimi anni, ha guadagnato crescente popolarità grazie ai suoi numerosi benefici per la mente e il corpo. Derivante dalle tradizioni orientali, in particolare dal buddhismo, la mindfulness si concentra sulla capacità di essere pienamente presenti nel momento attuale, senza giudizio e con gentilezza. Essa ci invita ad osservare pensieri, emozioni e sensazioni corporee e ad accoglierli con accettazione, senza tentare di cambiarli o fuggire da essi.

Ma cosa significa davvero praticare mindfulness e come possiamo integrarla nella nostra vita quotidiana? Per rispondere a queste domande, è utile fare riferimento ai sette pilastri fondamentali di questa pratica, che ne rappresentano l’essenza.


1. Consapevolezza del momento presente

Il primo pilastro della mindfulness riguarda l'abilità di essere consapevoli del momento presente. Viviamo spesso immersi nei nostri pensieri, preoccupazioni per il futuro o rimpianti per il passato. La mindfulness ci insegna a portare la nostra attenzione al "qui e ora", a osservare ciò che accade senza distrazioni. Questo ci permette di apprezzare la vita in modo più autentico e di ridurre lo stress.


2. Accettazione

Accettare significa permettere a ciò che accade di essere come è, senza giudicare o cercare di modificarlo. La pratica della mindfulness ci invita a lasciare andare le resistenze e a osservare i nostri pensieri, emozioni e sensazioni fisiche senza etichettarli come giusti o sbagliati. Accettare ciò che è ci aiuta a liberarci da inutili conflitti interiori.


3. Non giudizio

Il non giudizio è uno degli aspetti fondamentali della mindfulness. Spesso siamo troppo inclini a etichettare le nostre esperienze come positive o negative, buone o cattive. La mindfulness ci invita a osservare ciò che accade senza emettere giudizi. Questo atteggiamento ci consente di vedere le cose per quello che sono, senza colorarle con le nostre aspettative o paure.


4. Pazienza

La mindfulness ci insegna a coltivare la pazienza. Non tutto arriva subito e non tutto può essere controllato. La pazienza ci aiuta ad accettare i tempi della vita e a vivere con serenità, anche quando le cose non vanno come ci aspettiamo. Praticare la pazienza è un modo per restare calmi e centrati, anche nei momenti di difficoltà.


5. Mente del principiante

Adottare la "mente del principiante" significa affrontare ogni situazione come se fosse la prima volta che la viviamo, senza preconcetti o aspettative. Questo pilastro ci invita ad essere curiosi e ad approcciarci alla vita con apertura e disponibilità, come se stessimo scoprendo ogni cosa per la prima volta. Una mente aperta ci aiuta a vedere opportunità dove prima vedevamo solo ostacoli.


6. Lasciare andare

In una cultura che spesso ci spinge a tenere stretti ai nostri pensieri, emozioni e desideri, la mindfulness ci insegna a liberarci dal bisogno di controllo e a permettere che le cose scorrano senza sforzo. Questo atteggiamento ci aiuta a ridurre l'ansia e a vivere in modo più fluido.


7. Autocompassione

Infine, l'autocompassione è un pilastro che invita a trattarci con la stessa gentilezza e comprensione che riserveremmo a un amico caro. La pratica della mindfulness ci aiuta a sviluppare un atteggiamento di cura e sostegno verso noi stessi, specialmente nei momenti di difficoltà. Essere compassionevoli con noi stessi significa accettare i nostri difetti e le nostre imperfezioni, senza critiche dure o autocondanne.


Concludendo…

La mindfulness non è solo una tecnica, ma un modo di vivere che può trasformare la nostra relazione con noi stessi e con il mondo che ci circonda. I sette pilastri della mindfulness ci offrono una guida per coltivare una maggiore consapevolezza e serenità nella nostra vita quotidiana. Adottare questi principi non è un processo immediato, ma con costanza e impegno possiamo sperimentare un profondo cambiamento interiore.

Spero che questo articolo ti abbia ispirato a iniziare o a proseguire il tuo viaggio nella mindfulness. Ricorda che ogni passo, anche il più piccolo, è un passo verso una maggiore consapevolezza e un benessere duraturo.


Con affetto,

Elisa


Comments


bottom of page